Il presente volume sara' in tipografia a breve, formato A4, 320 pagine, costo indicativo € 50,00.
Chi è interessato può prenotarlo tramite e-mail su questo sito. Di seguito vi è la copertina e la "Presentazione".
Presentazione
Negli ultimi decenni, in molti Paesi, diverse forme di arte industriale o applicata, sono andate perdendo di qualità o scomparendo del tutto.
Questo è certamente il caso della produzione di pipe di terra che richiede molta fatica e abilità.
Una o due ditte inglesi, una olandese, una tedesca, una francese, una australiana e qualche artigiano italiano, fabbricano ancora alcuni modelli utilizzando dei vecchi stampi in metallo.
La lavorazione di tali pipe spesso avveniva in città dove si facevano anche oggetti in ceramica. Vari ceramisti, così come produttori di pipe, si spostarono da un Paese all’altro specialmente nel 18° secolo e ci fu notevole influenza, spesso anche imitazione, tra loro. Gli stampi spesso cambiavano di mano,
La richiesta di questi economici, ma spesso bellissimi, prodotti era enorme. Alcune fabbriche avevano centinaia di dipendenti e producevano milioni di pipe all’anno.
Le pipe di terra venivano esportate in tutto il mondo e molti indiani d’America o Africani hanno fumata una pipa olandese di Gouda o una britannica Churchwarden già fin dal 17° secolo.
In questo volume tratteremo la nascita, la diffusione e l’affermazione di queste pipe, attraverso la storia e la documentazione delle maggiori e più note fabbriche nel mondo.
Nel libro saranno trattati i modelli inglesi, olandesi, tedeschi, francesi, belgi, italiani e gli extra-europei. Sarà applicata una metodologia omogenea: una breve storia tratta da testi specifici o da colloqui con gli addetti ai lavori, documentazione d’epoca con testi originali, disegni e immagini per seguire l’evoluzione nei tempi e nelle varie località
Claudio Rossetto, 2025